Passato e presente del bagno in alcune pubblicità vintage.
La stanza da bagno, nel corso degli ultimi decenni, ha subito sicuramente una grandissima evoluzione.
Sono cambiati gli stili di arredamento, i materiali con cui vengono costruiti i mobili bagno, i colori variano a seconda della moda e soprattutto questo ambiente viene “vissuto” in maniera totalmente differente.
Come nel mondo dei vestiti, anche nel bagno, gli stili passati stanno tornando di moda.
Certamente i bagni moderni e tecnologici sono ancora tra i più quotati, ma parallelamente sono molto in voga elementi retrò e vintage da inserire nella stanza.
In queste pubblicità di articoli di arredamento, la maggior parte americane e risalenti agli anni ’50 e ’60, possiamo ritrovare prodotti che hanno tutt’ora successo.
![]() |
Il bagno colorato: Questa scelta, a tratti coraggiosa, andava molto di moda negli anni ’50. In cucina, in camera da letto e nel soggiorno, spesso si potevano trovare mobili color pastello che sicuramente non passavano inosservati. La stanza da bagno non era però da meno: sanitari, bidet e lavabi colorati, per essere in linea con l’arredamento della casa, venivano preferiti a quelli classici bianchi. Oggi troviamo, ad esempio nelle collezioni di Art Ceram , questa stessa scelta di stile. |
Il ritorno del classico: Elegante, raffinato e dalle linee decise: l’arredamento bagno degli anni ’50 era anche questo. La stanza da bagno era caratterizzata da sanitari e lavabi imponenti, solitamente bianchi e rifiniti da rubinetti classici. |
![]() |
![]() |
Il bagno come area relax personale: La stanza da bagno è da sempre erroneamente associata a solo luogo funzionale, dove la persona si limita a prendersi cura del proprio corpo. |
L’attenzione al cliente è senza tempo: L’arredamento bagno non è solo composto dai prodotti. Un elemento fondamentale è il gusto, lo stile e, specialmente quando si parla di pavimentazioni e piastrelle, la cura e la bravura di chi il bagno lo crea. |
![]() |